Home » Info Utili » cane

cane

Argomenti

  • Arrivo del cane a casa
  • Scandenze annuali
  • Requisiti normativi:
  • -- Microchip e anagrafe canina, antirabbica, guinzaglio e museruola
  • -- Certificati sanitari
  • -- Assicurazioni
  • -- Trasporto

Arriva il cane in famiglia!

Arriva il cane in famiglia! - Amb. Vet. Dr. A. Domenicali

I vostri bambini vi hanno stressato per mesi, vedete in continuazione foto di animali abbandonati su internet, ricordate con nostalgia il cane di quando eravate bambini e volete un nuovo amico... i motivi per fare questo passo sono innumerevoli.

L'importante è ricordare che il cane sarà non solo un grande compagno di vita, ma anche un impegno non da poco sia in termini di tempo sia economici, per un lasso di tempo che va dai 10 ai 15 anni.

Se desiderate un cane di razza, ricordate che è sempre importante informarsi prima sulle possibili patologie tipiche della razza che vi interessa, così come sul suo temperamento e sulle sue necessità (esercizio fisico etc.). Inoltre il cane di razza deve sempre essere accompagnato dal pedigree, che assolutamene non implica un aumento del prezzo!

Che sia di razza o meticcio, cucciolo o adulto, gli step più importanti dal punto di vista medico da tenere a mente sono:

  1. L'esame coproparassitologico, che permette di verificare la presenza di parassiti gastrointestinali;
  2. Le vaccinazioni, da eseguire annualmente;
  3. Se provengono da zone a rischio per a Leishmaniosi o la Filariosi, e non è stata effettuata l'adeguata prevenzione, si eseguono gli appositi test per verificare che non ci sia stato contagio.

Scadenze annuali

Vaccinazione pentavalente

Cimurro, parvovirosi, epatite infettiva, parainfluenza e leptospirosi sono malattie infettive a volte letali, una delle quali -la leptospirosi- trasmissibile all'uomo.

Filariosi cardio polmonare

La filaria è un parassita trasmesso dalle zanzare, che allo stadio adulto vive nel cuore. La terapia è costosa e non priva di effetti collaterali. La prevenzione è estremamente efficace e praticabile, nel periodo a rischio (Aprile-Ottobre), mediante somministrazione di compresse mensili o mediante una singola comoda iniezione annuale (Guardian).

Per chi si reca nelle rispettive zone a rischio e/o all'estero

Andranno ripetute la vaccinazione antirabbica e l'applicazione dei prodotti specifici per la prevenzione della Leishmaniosi.

Microchip e anagrafe canina

Microchip e anagrafe canina - Amb. Vet. Dr. A. Domenicali

Dal 2004 è vigente una legge che prescrive l’obbligo per i proprietari di cani di applicazione agli stessi del microchip e l'obbligo di iscrizione all'Anagrafe Canina Regionale.

Si tratta di una pratica di facile espletazione che può essere eseguita dai veterinari liberi professionisti abilitati (come nel nostro ambulatorio) e dalla A.S.L. Veterinaria. 

L’applicazione del microchip, oltre ad essere uno strumento utile per combattere l'abbandono dei cani e il commercio di cani rubati, nella nostra esperienza si è rivelata indispensabile per ritrovare e riconsegnare cani smarriti ai legittimi proprietari in tempi che spesso sono ridotti a poche ore, con grande beneficio sia per i cani stessi, che evitano la triste esperienza del canile, sia per i proprietari.

Ricordiamo comunque, che l’inosservanza di tale norma comporta una sanzione amministrativa e all'adeguamento coattivo alla legge. 

Guinzaglio e Museruola

Per legge i cani, indipendentemente dalla razza e dalla taglia, devono essere sempre tenuti al guinzaglio e con museruola. Lungi da essere inutili costrizioni, questi strumenti possono essere essenziali per la salvaguardia della sicurezza del vostro cane e degli altri, evitando fughe o rovinose risse. 

È bene pertanto abituare i cuccioli a indossare il guinzaglio e la museruola nel modo corretto, in modo che non ne siano spaventati o infastiditi, e a camminare al vostro fianco senza tirare.

Nei parchi cittadini è lecito lasciar liberi i cani solo nelle apposite aree dedicate, dove è comunque indicato prendere le dovute precauzioni per evitare liti ed aggressioni.